Una Brigata di memoria, di cultura, di utopie,
di speranze, d'informazione, dell'uomo.

 














 
Le BiELLE RECENSIONI
Stefano Giaccone: "Il giardino dell'ossigeno"
Il francescano della canzone d'autore
di Giorgio Maimone


Ascolti collegati


Stefano Giaccone e Mario Congiu
Una canzone senza finale

Stefano Giaccone

Tras os montes

Stefano Giaccone
Viper song

Franti
Estamos in todas partes


Lalli
All'improvviso nella mia stanza


Lalli e Piero Salizzoni
Elia

Tracklist

01. Il giardino dell'ossigeno
0
2. Immaginario satellite lunare
03. Tommaso aspetta & l'imbroglione
04. L'amore conta
05. Andata via per davvero
06. Not dark yet
07. Sueno con serpientes
08. No ceiling
09. La tua storia
10. Sardegna
11. Passaparola
12. Bella ciao

La povertà dei dischi di Stefano Giaccone è sconcertante. Qualcosa che mette addosso malinconia. Una chitarra, una voce, programmi craccati e niente microfoni per 13 canzoni che definire artigianali è già un pregio. Eppure Stefano è un grande e non fa mai mancare notizie discografiche di sé. I dischio sono abborracciati, sporchi, imprecisi, difettati (la traccia 6 e la 10, informa la copertina, sono registrate a un volume più basso. Per sentirle bisogna alzare il volume dello stereo). Insomma, cose che neanche in un demo casalingo. Eppure il personaggio è di grosso spessore e la domanda vera da porsi è perché uno come lui, pur avendo scelto di stare fuori dal sistema, non riesca a garantirsi condizioni di registrazione più decenti.

A meno che anche questo francescanesimo discografico non sia una scelta di una personalità che, dai tempi dei Franti in poi (ma anche prima) né si spezza, né si piega. E' difficile fare una recensione seria di questo disco, che non è né bello né brutto. E' un disco estremo, da ascoltare solo perché lo si vuole e perché si ama nel profondo Giaccone. Ci sono pure quattro cover (Ligabue, Dylan, Silvio Rodriguez e Eddie Vedder), ma non sono di sicuro per assicurarsi passaggi radiofonici. Stringe il cuore.

Crediti:
Max Medde (grazie); Nino Schirra (basso, aiuto, brotherhood); Giuseppe Cherchi (flauto, aiuto, brotherhood); Marco Pandin (aiuto, brotherhood); Stefano Giaccone (voce, chitarra).
Tutto suonato e scritto da Stefano Giaccone eccetto 4 (ligabue), 6 (bob Dylan), 7 (Silvio Rodriguez), 8 (Eddie Vedder), 11 (testo di G. Seborga)

I brani 6 e 10 sono a un volume più basso. Alzare il volume dello stereo senza paura. Registrato a Norbello (Oristano) tra gennaio e febbraio 2010 con due programmi craccati sul pc, senza microfoni né niente.

Stefano Giaccone
"Il giardino dell'ossigeno"
Stella*nera - 2010
In rete sul sito di Stella*nera

Su Bielle
Ascolti: "Andata via per davvero"


Sul web
Contatti

Ultimo aggiornamento: 11-08-2010
HOME